Descrizione
“Gargabella” Col fondo
- Denominazione: IGP.
- Azienda: Elvira Vini, Val Liona (Colli Berici, Vicenza, Veneto).
- Viticoltura: Naturale.
- Uve di origine: Garganega 100%.
- Terreno: argilloso-marnoso, ricco di scheletro, poco profondo, su roccia calcarea di origine sedimentaria marina, territorio tipicamente carsico.
- Allevamento: Guyot modificato.
- Vinificazione: Dopo un brevissimo contatto con le bucce, il mosto viene avviato alla fermentazione spontanea ad opera di soli lieviti indigeni, tramite l’utilizzo del pied de cuvè. La primavera successiva viene aggiunto alla base il mosto di una parte delle uve che erano state messe in appassimento, per poi procedere all’imbottigliamento. La presa di spuma avviene anch’essa per fermentazione spontanea.
- Affinamento: 12 mesi in bottiglia.
- Gradazione alcolica: 11% vol. (2019)
- Temperatura di servizio: 6-8°.
- Produzione annua: 12.000 bottiglie (Totale aziendale).
- Note organolettiche: Colore giallo dorato. Al naso, i richiami di crosta di pane dati dai lieviti, ma poi prevalgono frutti gialli croccanti, con una decisa nota di pera e poi generosi agrumi, e poi fiori d’acacia ed erbe aromatiche. Buona la freschezza e persistenza. Chiude sapido, quasi salino.
Beverino, dissentante, entra in bocca asciutto e leggermente amarognolo qual’è la Garganega, poi si scopre suadente e vellutato. - Abbinamenti gastronomici: Con una bollicina fine e persistente, è un frizzante da aperitivo, può stare solo o essere abbinato alle tartine varie, alle fritturine d’entrata od anche alle crudità di pesce.
- Note: Servire fresco, avendo cura di omogenizzare il fondo così da poterne apprezzare la morbidezza e complessità. Se si ricerca una maggiore pulizia in bocca, esaltando la croccantezza della bolla, si può versare lentamente in una caraffa, limpido, senza mescolare il fondo. Solfiti totali 30 mg/l.
Ancora non ci sono recensioni.